ERO POVERO MA DISERTORE
Ero povero ma disertore
e disertai le mie frontiere
e Ferdinando l’impe l’imperatore
che mi fa perseguitar.
Ho passato i miei giorni felici
valli e monti ho scavalcato
ma un brutto giorno addo.. addormentato
mi svegliai già incatena’.
Mani e i piedi mi hanno legato
e in tribunale mi hanno portato
ed un pretore mi ha do… mi ha domandato
perché mai ho diserta’?
Gli risposi francamente
ero un giorno alla foresta
quando un’idea… un’idea mi viene in testa
il militar non voi più far.
O tu padre perché sei morto
o tu madre che vivi ancora
vedi tuo figlio… tuo figlio alla tortura
condanna’ senza ragion.
Ma voialtri giovinotti
che marciate a squillo di tromba
quando sarete sulla… sulla mia tomba
griderete pietà di me.
_______________________
Questa canzone ce l'ha insegnata
Sara Modigliani a ottobre 2024.
Probabilmente precedente al 1848,
ma ne esistono diverse versioni della
Grande Guerra e della guerra di Resistenza.
È interessante notare come il canto sia
entrato a far parte del canzoniere ufficiale
distribuito ai soldati durante la Prima Guerra Mondiale.
Il disertore veniva alla fine "giustamente" punito;
doveva quindi servire da esempio agli altri soldati.
_______________________
Ero povero ma disertore
e disertai le mie frontiere
e Ferdinando l’impe l’imperatore
che mi fa perseguitar.
Ho passato i miei giorni felici
valli e monti ho scavalcato
ma un brutto giorno addo.. addormentato
mi svegliai già incatena’.
Mani e i piedi mi hanno legato
e in tribunale mi hanno portato
ed un pretore mi ha do… mi ha domandato
perché mai ho diserta’?
Gli risposi francamente
ero un giorno alla foresta
quando un’idea… un’idea mi viene in testa
il militar non voi più far.
O tu padre perché sei morto
o tu madre che vivi ancora
vedi tuo figlio… tuo figlio alla tortura
condanna’ senza ragion.
Ma voialtri giovinotti
che marciate a squillo di tromba
quando sarete sulla… sulla mia tomba
griderete pietà di me.
_______________________
Questa canzone ce l'ha insegnata
Sara Modigliani a ottobre 2024.
Probabilmente precedente al 1848,
ma ne esistono diverse versioni della
Grande Guerra e della guerra di Resistenza.
È interessante notare come il canto sia
entrato a far parte del canzoniere ufficiale
distribuito ai soldati durante la Prima Guerra Mondiale.
Il disertore veniva alla fine "giustamente" punito;
doveva quindi servire da esempio agli altri soldati.
_______________________