CHE MANGERA’ LA SPOSA / LA CENA DELLA SPOSA
Che mangerà la sposa la (prima) sera, la (prima) sera / Che mangerà la sposa la (prima) sera, che mangerà?
Una fravola inzuccherata mezzo abbacchio e l’insalata, e mezzo piccioncin
Due sfogliate e una crostata, e mezzo piccioncin
Tre piccioni viaggiatori, e mezzo piccioncin
Quattro belli pomodori, e mezzo piccioncin
Cinque porchi ammazzatori, e mezzo piccioncin
co’ Sei galli cantatori, e mezzo piccioncin
Sette anguille marinate, e mezzo piccioncin
Otto indivie scappucciate, e mezzo piccioncin
Nove botti di buon vino, e mezzo piccioncin
Dieci olive di Marino, e mezzo piccioncin,
Undici scatole di confetti, e mezzo piccioncin
e più Dodici pasticcetti, e mezzo piccioncin
_______________________
Versione della tradizione romana di un tipo di canto popolare molto diffuso in tutta Italia.
Fa parte di quel genere di canti popolari cosiddetti "enumerativi" o "cumulativi" che a ogni
strofa aggiungono qualcosa rendendo l'esecuzione più incalzante.
_______________________
Che mangerà la sposa la (prima) sera, la (prima) sera / Che mangerà la sposa la (prima) sera, che mangerà?
Una fravola inzuccherata mezzo abbacchio e l’insalata, e mezzo piccioncin
Due sfogliate e una crostata, e mezzo piccioncin
Tre piccioni viaggiatori, e mezzo piccioncin
Quattro belli pomodori, e mezzo piccioncin
Cinque porchi ammazzatori, e mezzo piccioncin
co’ Sei galli cantatori, e mezzo piccioncin
Sette anguille marinate, e mezzo piccioncin
Otto indivie scappucciate, e mezzo piccioncin
Nove botti di buon vino, e mezzo piccioncin
Dieci olive di Marino, e mezzo piccioncin,
Undici scatole di confetti, e mezzo piccioncin
e più Dodici pasticcetti, e mezzo piccioncin
_______________________
Versione della tradizione romana di un tipo di canto popolare molto diffuso in tutta Italia.
Fa parte di quel genere di canti popolari cosiddetti "enumerativi" o "cumulativi" che a ogni
strofa aggiungono qualcosa rendendo l'esecuzione più incalzante.
_______________________